
FACULTY
RESPONSABILE SCIENTIFICO
Prof. Loreto Gesualdo
Bari
DOCENTI
Prof. Pietro Manuel Ferraro
Roma
Dott.ssa Stefania Marazia
Lecce
RAZIONALE
L’Iperkaliemia (HK) è il disturbo elettrolitico maggiormente osservato nei pazienti affetti malattia renale o da scompenso cardiaco ed impatta in modo significativo sulla loro qualità di vita e sulla prognosi. Si presenta nel 3-5% dei pazienti con scompenso cardiaco e nell’ 8% dei pazienti con scompenso cardiaco e comorbidità.
In Italia, l’incidenza della patologia si attesta intorno al 2-3%, ma può arrivare sino al 10% nei soggetti ospedalizzati. Inoltre è da evidenziare che il rischio è addirittura triplicato nelle persone affette da malattia renale cronica, da patologie cardiovascolari, e diabete. Il rischio di sviluppare un’iperkaliemia grave è del 4-5%, ma può anche superare il 30%, in alcune popolazioni come i pazienti in terapia dialitica cronica.
L’iperkaliemia comporta per questi pazienti l’aumento della mortalità, peggioramento della qualità e dello stile di vita, aumento di ospedalizzazioni e tempi di ricovero e maggiori costi sul servizio sanitario nazionale.
È per questo essenziale guardare ai due aspetti della malattia: quello cardiologico e quello nefrologico e favorire la condivisione di esperienze e lo scambio di conoscenze tra questi due specialisti al fine di garantire l’ottimizzazione del controllo della potassemia nei pazienti.
PROGRAMMA
Introduzione – Loreto Gesualdo
Iperkaliemia: Nefrologi e Cardiologi a confronto – Pietro Manuel Ferraro, Stefania Marazia
Discussione interattiva – Pietro Manuel Ferraro, Loreto Gesualdo, Stefania Marazia
Take Home message – Loreto Gesualdo
Bibliografia
COME PARTECIPARE
ISCRIZIONE
- Clicca sul pulsante “ISCRIVITI” e registrati
- Riceverai una mail che contiene il link di conferma dell’iscrizione
PARTECIPAZIONE
- Clicca sul pulsante “ACCEDI”
- Inserisci le tue credenziali (username e password scelte al momento dell’iscrizione)
- Segui il programma scientifico
- Compila il questionario di apprendimento ed il questionario di valutazione
- Scarica l’attesto di partecipazione / E.C.M
INFORMAZIONI
E.C.M. – Educazione Continua in Medicina
La FAD è stata inserita da Aristea Education – Provider accreditato dalla Commissione Nazionale per la Formazione Continua con il numero di accreditamento 500-363114 – nel proprio piano formativo 2023 nell’ambito del Programma Nazionale E.C.M. (Educazione Continua in Medicina). La FAD è destinata alla seguente figura professionale: Medico Chirurgo (Cardiologia, Endocrinologia, Malattie metaboliche e diabetologia, Medicina Interna, Nefrologia) e riconosce n. 2 crediti. L’attestazione dei crediti è subordinata alla partecipazione effettiva all’intero programma formativo, nella misura del 100%. Gli attestati saranno generati all’interno della piattaforma FAD dopo il superamento della verifica stessa. Sul sito web www.aristeaeducation.it sono disponibili ulteriori informazioni sul Programma Nazionale E.C.M.
OBIETTIVO FORMATIVO
Linee guida – Protocolli – Procedure
PROVIDER E.C.M.

Via Roma, 10 • 16121 Genova
Tel. 010 553591
E-mail education@aristea.com
Web www.aristeaeducation.it
L’iniziativa è stata realizzata con la sponsorizzazione non condizionante di:
